GIOVEDI 21 NOVEMBRE ,ORE 21.00,NELLA SALA CONFERENZE DELLA SEDE DI RIV. PONTI ROMANI,56 A PADOVA . OFFICINA PER L’ITALIA PRESENTA IL LIBRO “L’INFERNO SONO GLI ALTRI ” DI SILVIA GIRALUCCI DA CUI E’ TRATTO IL SUO FILM .INTERVENGONO MARCO VALLE ,RAFFAELE ZANON E L’AUTRICE FIGLIA DI GRAZIANO GIRALUCCI.
Graziano Giralucci, fu ucciso assieme a Giuseppe Mazzola dalla Brigate Rosse il 17 giugno del 1974 nella sede del Movimento Sociale Italiano di Padova, prime vittime delle Brigate rosse.
Silvia è laureata in Lettere con Antonia Arslan, ha fatto il suo praticantato giornalistico tra il 1999 e il 2001 nel sito italiano della CNN con la direzione di Paolo Garimberti. Ha lavorato per il Mattino di Padova, per l’Ansa e ha collaborato con il Sole 24 Ore e con diversi quotidiani e riviste italiani.
Il suo primo libro, L’inferno sono gli altri (Arnoldo Mondadori Editore Strade Blu, 2011) è un viaggio personale alla ricerca della padre nella memoria divisa degli anni Settanta. Lo stesso argomento è anche il tema del suo primo film, Sfiorando il muro (Doclab 2012) di cui è autrice e co-regista. Il film documentario è stato selezionato, fuori concorso, alla 69ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
È presidente dell’associazione “Casa della memoria del Veneto”, e lavora come volontaria alla redazione di “Ristretti orizzonti”, la rivista della casa di reclusione Due Palazzi di Padova.
Il 9 maggio del 2012 ha condotto al Quirinale la Giornata della Memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi. Il 9 maggio 2013 è stata insignita dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dell’onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica italiana.